Corsi

Passati:

 

Area disciplinare: Antropologia sociale e politica 

Il Dipartimento di Antropologia sociale e politica dell’INDEF, con il nuovo anno accademico 2018-19, propone un percorso Advanced Studiesinnovativo in collaborazione con istituzioni, esperti e docenti sia ticinesi che italiani con il quale si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire preziose competenze teoriche e pratiche negli ambiti disciplinari che di anno in anno il Comitato ScientificoINDEF valuta e selezione con particolare attenzione e in prospettiva altamente professionalizzante, tenuto conto delle criticità sociali che richiedono di volta in volta sempre nuove competenze, qualifiche ed esperienze condivise/interdisciplinari alfine di dare risposte e soluzioni efficaci, mirate e autorevoli.

Si tratta quindi di percorsi personalizzati di impianto accademico e professionalizzante. Nello specifico di un corso intensivo di alta formazione che abbiamo voluto qualificare come segue:

Governance politica e leadership economico-finanziaria: uno scontro epocale pericoloso. Strumenti di analisi e comprensione

Descrizione

Il corso vuole offrire agli studenti e partecipanti strumenti conoscitivi, analitici e interpretativi nuovi e efficaci fondati sulla rigorosa analisi della condizione umana, sociale-politica-economica-istituzionale, nella società contemporanea. Il tutto da un punto di vista nuovo, transdisciplinare, che permetta allo studente di acquisire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per interagire poi efficacemente con la realtà – in particolare con i problemi inediti che essa incarna e subisce/patisce – e che di volta in volta essi saranno poi chiamati a leggere, analizzare, interpretare e risolvere. In particolare sono poste sotto osservazione e analisi le situazioni di crisi e quelle limite, borderline, sia a livello soggettivo che interpersonale, ma anche e soprattutto, le situazioni della società di cui essi sono espressione e parte integrante.

Destinatari

Studenti di scienze umane, politici, dirigenti, funzionari della pubblica amministrazione, quadri superiori, professionisti, operatori socio-culturali, formatori, docenti, imprenditori, futuri dirigenti, specializzandi. Questi i destinatari diretti. Il corso è però aperto anche a tutti i cultori della materia, nonché a tutti gli interessati a vario titolo.

Requisiti

Formazione universitaria in corso o conclusa nonché tutti coloro che sono in possesso di un titolo di studio medio-superiore. Per tutti gli altri è possibile l’ammissione su dossier, previa valutazione del percorso formativo e professionale con i responsabili del corso.

Durata e monte ore

Si tratta di un corso intensivo di alta formazione che si articolerà su un trimestre, con incontri quindicinali il finesettimana, della durata di tre ore, per un totale di 18 ore.

Programma

Sono previsti sei blocchi di tre ore che avranno come focus e strumenti di analisi le seguenti aree tematiche:

  1. Scienze della complessità e dell’organizzazione

Dr. Paolo Pamini

Sociocrazia, una forma di organizzazione basata sul consenso

  1. Diritto pubblico costituzionale e storia del diritto

Prof. Daniele Trabucco

Costituzioni e globalizzazione

  1. Sociologia e psicologia sociale

Prof. Carlo Vivaldi Forti

Stato critico, metamorfosi sociale e anomia del soggetto

  1. Scienze politiche ed economiche

Prof. Michelangelo De Donà

Governance e politiche sociali nell’ordinamento italiano, elvetico e comunitario

  1. Psico-antropologia e picodinamica applicata

Prof. Orlando Del Don

Elementi di analisi strutturale degli accadimenti psico-antropologici, socio-esistenziali e politico-istituzionali

  1. Logica formale, logica informale, logica polivalente ed elementi di epistemologia

Prof.ssa Francesca D’Alberto

Cosa e come conosciamo nelle scienze umane? Modelli logico-gnoseologici a confronto

Docenti

Prof.ssa Francesca D’Alberto, docente di Filosofia e Tedesco, Università di Padova

Dr. Paolo Pamini, economista, docente al Politecnico Federale di Zurigo

Prof. Michelangelo De Donà, docente di diritto dell’Unione Europea, CIELS di Milano

Prof. Daniele Trabucco, docente univ. di Storia delle Relazioni Internazionali e di Diritto Internaz. a Padova, Milano e Bellinzona (INDEF)

Prof. Carlo Vivaldi Forti, docente di Sociologia e Psicologia Sociale, Unicollege Firenze e INDEF Bellinzona

Prof. Orlando Del Don, docente LUDeS Lugano, INDEF Bellinzona e Unicollege Mantova / Firenze

Organizzazione

Il corso è stato ideato e organizzato dal Dipartimento di Antropologia sociale e politica dell’INDEF con la collaborazione di diversi istituti e partners attivi sul piano accademico e professionale:

  1. Istituto di Psicanalisi Clinica e Applicata, Bellinzona (IPSICA)
  2. Istituto BSL (Bellinzona School for Life)
  3. Casa Editrice Flamingo, Bellinzona (Collana scienze)
  4. Unicollege Mantova e Firenze
  5. My Way Services SA, Bellinzona
  6. Centro Clinico Universitario Indipendenza, Bellinzona
  7. Altre università e Istituti(W.I.P)

Organizzazione interna

Direzione scientifica: Prof. Daniele Trabucco

Direzione didattica: Prof. Carlo Vivaldi Forti

Direzione generale: Prof. Orlando Del Don

Direzione amministrativa: Patrizia Libri

Coordinamento: Dr. psic. Luca Fongano

Luogo

Istituto di Neuroscienze Dinamiche E. Fromm (INDEF), Dipartimento di Antropologia sociale e politica, via Lugano 2, 6500 Bellinzona, Svizzera

Patrocini

  1. Centro Consorzi di Sedico (Belluno)
  2. My Way Services SA, Bellinzona
  3. CISU, Centro Internazionale per lo Sviluppo delle Scienze Umane, Bellinzona
  4. LIUM, Libero Istituto per la ricerca e l’insegnamento delle Scienze Umane applicate, Bellinzona
  5. SSSURL, Scuola Superiore di Studi e di Ricerca “Leonardo Da Vinci”, Bellinzona

Borse di studio

L’INDEF mette a concorso due Borse di Studio di CHF 1’000 l’una. Le candidature sono da inoltrare alla direzione dell’Istituto in Via Lugano 2 a Bellinzona, all’attenzione del Prof. Orlando Del Don  

Data di inizio corso e attivazione

Il corso prenderà avvio nella primavera del 2019 previo raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le persone interessate, le persone che si sono preiscritte nonché tutti coloro che avranno preso contatto con i responsabili dell’Istituto verranno tempestivamente informate.

Certificato finale

Attestato di frequenza/partecipazione rilasciato dall’INDEF. Crediti formativi

Preiscrizioni

Entro e non oltre il 31 gennaio 2019 al seguente indirizzo di posta elettronica: odeldon@gmail.com

Informazioni

Al seguente indirizzo di posta elettronica:odeldon@gmail.com

Retta di iscrizione

CHF 1550.00